Nuove frontiere di ricerca in Semiotica
Ho partecipato con profitto al XV Congresso di Semiotica a Salonicco. Ho potuto trarre degli spunti e degli aggiornamenti che mi saranno utili per il sito che coordino: Semiotic Papers-Letture semiotiche (www.semiotic-papers.site). Accanto ai temi tradizionali di semiotica e filosofia del linguaggio ai stanno ormai affermando ricerche, in fase avanzata, di Semiotica del gusto e del cibo, che si situano sempre un po’ al confine con la socio-semiotica, ma che offrono uno spaccato interessante sulla cultura del corpo e dell’immagine. Ho potuto notare un tentativo di fare progressi nel campo dei Big data, ma forse lo stato dell’arte non permette ancora un sufficiente approfondimento tematico, forse perché non si riescono a gestire e manipolare effettivamente grandi quantità di dati statistici. Sempre interessanti gli altri spunti, ma ho notato che in un panel, a seguire una bellissima relazione di un semiologo cinese sui rapporti fra l’ouroboros e il dragone alato (occidente e oriente), eravamo in tre. Mi dispiacerebbe se si abbandonassero al loro destino tematiche legate al simbolico e alla mitologia. (ADeL)



Categorie:A03- Congressi di Semiotica - Congresses of Semiotics
Rispondi