C01-Verso un’arte organica – Towards an organic art

Antonio De Lisa (Adel)- Immaginismo- Verso un’arte organica / Imaginism – Towards an Organic Art

Multi-materico e figurativo / Multi-material and figurative La definizione di “Arte organica” nasce dall’esigenza di tenere insieme due percorsi, quello multi-materico e quello figurativo. Questa esigenza nasce dallo studio e dall’osservazione dell’arte greco-antica osservata direttamente per la vicinanza spaziale all’antica città… Read More ›

Filosofia delle relazioni

101. Recensione A: Laura Candiotto, Giacomo Pezzano, Filosofia Delle Relazioni. Il Mondo Sub Specie Transformationis, Il Melangolo, Genova 2019, Pp. 163. (Riccardo Cravero) Parlare di metafisica è più facile oggi che un tempo: dopo decenni di rigetto e rifiuto, soprattutto… Read More ›

Nāgārjuna 

(SA)«na saṃsārasya nirvāṇāt kiṃcid asti viśeṣaṇamna nirvāṇasya saṃsārāt kiṃcid asti viśeṣaṇamnirvāṇasya ca yā koṭiḥ koṭiḥ saṃsaraṇasya cana tayor antaraṃ kiṃcit susūkṣmam api vidyate» (IT)«Il saṃsāra è in nulla differente dal nirvāṇa.Il nirvāṇa è in nulla differente dal saṃsāra.I confini del nirvāṇa sono i confini del saṃsāra.Tra questi… Read More ›

Alfred North Whitehead 

Alfred North Whitehead (Ramsgate, 15 febbraio 1861 – Cambridge, 30 dicembre 1947) è stato un filosofo e matematico britannico. Si occupò di logica, matematica, fisica, epistemologia, teologia e metafisica. Insieme a Bertrand Russell fu autore dei tre volumi di cui si compongono i Principia Mathematica, opera che si proponeva l’ambizioso programma di fondare la matematica sulla logica. In La scienza e il… Read More ›

Organicismo

Si definisce organicismo ogni dottrina filosofica, politica o sociologica che interpreti il mondo, la natura o la società in analogia ad un organismo vivente[1].[2] Nell’ambito della filosofia politica e della sociologia l’organicismo teorizza che la società sia basata, oppure suggerisce debba basarsi, sul modello di un organismo… Read More ›