Antonio De Lisa-Editor’s Curriculum – Scientific career
L’autore (laureato in Lettere e Filosofia alla Sapienza di Roma) è un insegnante di Filosofia e Storia in un Liceo scientifico e un libero ricercatore nel campo della Storia della Visuale, della Semiotica, della Storia delle Idee e delle arti: pittura, musica, teatro. Ha approfondito i principi in particolare di Semiotica visiva e musicale.
Ha fondato (1989) e diretto la rivista “Sonus- Materiali per la musica moderna e contemporanea”.
E’ stato per dieci anni Direttore scientifico della Scuola estiva di musica e filosofia di Maratea (1996-2005)
Ha studiato Musica e composizione musicale presso la Scuola di Musica di Fiesole. A inizio degli anni duemila ha conseguito un Master di II Livello in Filologia e storia dei testi letterari e musicali del Rinascimento presso il Dipartimento di Musicologia dell’Università di Pavia.
Per tre anni (1997-99) Docente a contratto di Storia della musica presso l’Università di Basilicata
E’ attivo anche come artista militante, esponendo in mostre personali e collettive.
E’ Curatore del sito “Semiotic papers / Carte semiotiche”:
The author (with a degree in Literature and Philosophy at the Sapienza University of Rome) is a teacher of Philosophy and History in a scientific high school and a freelance researcher in the field of History of Visual, Semiotics, History of Ideas and the arts: painting, music , theater. He has studied the principles in particular of visual and musical Semiotics.
He founded (1989) and directed the magazine ‘Sonus – Materials for modern and contemporary music’.
For ten years he was Scientific Director of the Summer School of Music and Philosophy in Maratea (1996-2005)
He studied Music and Musical Composition at the Fiesole Music School. At the beginning of the 2000s he obtained a second level Master’s degree in Philology and history of Renaissance literary and musical texts at the Department of Musicology of the University of Pavia.
He is also active as a militant artist, exhibiting in solo and group exhibitions.
He is the Curator of the site ‘Semiotic papers / Semiotic papers’:
http://www.semiotic-papers.site.
Writings are present on academia.edu
https://uniroma1.academia.edu/AntonioDeLisa
http://www.semiotic-papers.site
mail: asidel@live.it
Bibliografia. I titoli menzionati sono pubblicati sul sito Academia.edu
Bibliography. The titles mentioned are published on the Academia.edu website
Esercizio di semiotica strutturale sul Sesto libro di madrigali di Gesualdo da Venosa
Semiotics of Dynamics and Stasis: Futurist and Metaphysics Art
Lettura semiotica di una campagna pubblicitaria
Giorgio de Chirico e la rappresentazione enigmatica in pittura
Processi di significazione delle musiche sperimentali del Novecento
Geosemiotica del paesaggio culturale iraniano moderno
Semiotica della ripetizione. Echi, rifrangenze e ritorni di musiche che nascono da altre musiche
La funzione Ives nella musica americana del Novecento
Medicina simbolica. La consunzione per tisi nelle arti
Symbolic Semiotics of Musical Instruments
Semiotica simbolica degli strumenti musicali
Existentialism, jazz and beat generation
Esistenzialismo, jazz e beat generation
Una teoria organica della musica
Il corpo del vampiro. Mito e scienza in Dracula di Bram Stoker
Musica e arte come “Scienze occulte”. Una tradizione interpretativa
Imaginism- Towards an Organic Art (Bilingual Italian-English version)
E’ possibile parlare di una nuova Drammaturgia per il nuovo teatro?
Immaginismo- Verso un’ Arte organica (versione italiana)
Marsilio Ficino e i suoni della melanconia
La poesia come organismo. Piccolo saggio di scavo in ambito poetico
Simbolismo, futurismo e serialismo nelle avanguardie musicali russe e sovietiche del Novecento
La filosofia della musica dell’Ottocento
La dimensione organica de “Il Cappotto” di Gogol: Forma e significato

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ex L.62 7/3/2001. Testi pubblicati, comunicazioni e foto sono ad esclusivo uso didattico e senza fini di lucro.
I testi sono proprietà dei loro autori.
Per utilizzazione (solo parziale) dei contenuti del sito, vedi Note Legali nella sezione delle pagine. Si ricorda che si possono utilizzare solo brevi estratti dei contenuti del sito, a scopo didattico e di ricerca, e comunque previa autorizzazione del titolare. Per richieste rivolgersi all’indirizzo e-mail: asidel@live.it
Saggi e articoli originali sono protetti da Copyright
Testi pubblicati per studio e ricerca – Uso non commerciale
Texts published for study and research-non-commercial use
© Copyright 2022 – Rights Reserved
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License