Il semà è la pace per l’anima dei vivi,e chi conosce ciò raggiunge la pace dell’anima.Jalāl al-Dīn Muḥammad Rūmī Scopo della ricerca In questo articolo descrivo una cerimonia sufi osservata e registrata personalmente a Istanbul. L’origine di questo interesse consiste in alcuni… Read More ›
K40.02- [SEMIOTICA ISLAMICA]
Antonio De Lisa- Islam e rivolte sociali nel mondo digitale e nei Social: dalle Primavere arabe alla battaglia del velo in Iran
Nel 2003 il World Wide Web ha festeggiato il suo decennale. Nel 2023 il suo trentennale. Il World Wide Web è la parte multimediale della comunicazione in rete che si è sviluppata a partire da Mosaic nel 1993 sulla base delle conquiste… Read More ›
Antonio De Lisa- Il velo islamico: segno di sottomissione o simbolo di libera scelta?
Il 13 settembre 2022 la giovane curda 22enne Mahsa Amini viene arrestata dalla polizia religiosa a Tehran, dove si trovava con la sua famiglia per fare acquisti, a causa della mancata osservanza della legge sull’obbligo del velo, in vigore dal 1981 (modificata nel 1983… Read More ›
Antonio De Lisa- Geosemiotica del paesaggio culturale iraniano moderno
Con una frase poi divenuta celebre il grande geografo John Kirtland Wright (1891-1969) affermava che “le più affascinanti terrae incognitae di tutte sono quelle che risiedono nelle menti e nei cuori degli uomini”, in Banini [2019]. Siamo nel 1947 e si sta… Read More ›
Antonio De Lisa- Devozione e comunicazione nell’arte islamica – Quadro storico
Questo lavoro si inserisce in un ambito di semiologia delle arti e dell’architettura. Il progetto di ricerca dovrebbe riguardare il complesso delle arti e dell’architettura orientale, studiate da un punto di vista comunicativo. Arte e architettura qualificano lo spazio urbano… Read More ›