“In forme diverse, l’appropriazione e la manipolazione di materiali preesistenti è una prassi che attraversa tutta la storia della musica, dagli antichi procedimenti di tropatura alle composizioni polifoniche su cantus firmus, dal contrafactum alle parafrasi su temi d’opera, alla forma della variazione, portata… Read More ›
E20- Semiotica della musica moderna
Antonio De Lisa- Semiotics of decostruction. The micro fluctuations of musical and visual matter from ornament to text
In the last few years the writer has had several occasions to note a growing interest in these problems concerning the mingling of music and visual arts, the most recent being in the Italian seat renowned for the high quality… Read More ›
Antonio De Lisa- L’ossessione del colore- Arte e musica post-moderne: un’introduzione
Chi scrive ha avuto modo di notare in questi ultimi anni un incremento di interesse per questa problematica dell’intreccio tra musica e arti visive, non ultimo proprio nella sede italiana dove queste due arti celebrano un confronto ad alto livello,… Read More ›
Antonio De Lisa – Significazione poetica e trasposizione musicale-La musica su testi di Hölderlin
La poesia tragica di Hölderlin si situa all’incrocio di esperienze contraddittorie: il “divino” come ineffabile religioso e la conoscenza dialettica, la Begeisterung (ispirazione entusiastica) e la coscienza del divenire. Attraversa queste odi l’aspirazione a una palingenesi che saldi età e luoghi remoti… Read More ›