L’opera buffa è un genere dell’opera italiana. Si sviluppò a Napoli nella prima metà del XVIII secolo come opera comica e da lì migrò a Roma e nel nord Italia. Spesso è scambiata con l’operetta, un genere che prese piede nei decenni successivi. Nella storia dello sviluppo dell’opera lirica, l’opera… Read More ›
E20.01- Semiotica del Melodramma – Semiotics of Melodrama
Cesare Sterbini/Gioachino Rossini- Il barbiere di Siviglia
Il barbiere di Siviglia è un’opera buffa di Gioachino Rossini in due atti, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775. L’opera fu commissionata a Rossini da Francesco Sforza Cesarini, impresario del teatro di patrocinio della sua famiglia, l’attuale Teatro Argentina, fatto erigere nel 1732 da… Read More ›
Lorenzo Da Ponte- Don Giovanni
PERSONAGGI Don Giovanni, giovane cavaliere estremamente licenzioso, bassoIl Commendatore, bassoDonn’Anna, sua figlia, dama promessa di Don Ottavio, sopranoDon Ottavio, tenoreDonn’Elvira, dama di Burgos, abbandonata da Don Giovanni, sopranoLeporello, servo di Don Giovanni, bassoMasetto, amante di Zerlina, bassoZerlina, contadina, sopranoCoro di… Read More ›