B40.02- I segni della mente
Antonio De Lisa- Marsilio Ficino e i suoni della melanconia. Poesia e musica nel Quattrocento
Come sono le voci di Saturno? “Tardas, graves, raucas, querulas”, ci spiega il filosofo del Quattrocento Marsilio Ficino (1433-1499) nel “De Vita Coelitus Comparanda”, il Terzo libro del “De Triplici Vitae”. Quelle di Marte sono “veloces, acutas, asperas, minaces”. Quelle… Read More ›
Miti e figure dell’immaginazione
Platone Enrico Berti, I miti in Platone(Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche) Io vedo tre diverse funzioni attribuite da Platone al mito. Una direi è la funzione propriamente filosofica, l’uso filosofico del mito, cioè il mito, vale a dire il ricorso… Read More ›
Antonio De Lisa- Figure della Malinconia
La storia della melanconia è antica, si può dire che copra per intero la storia della cultura occidentale. Come antica è l’associazione tra melanconia e uomo di genio. Prima che la dottrina medica prendesse forma, alla fine del V… Read More ›
Fantasmi della mente e idee ossessive
Fantasmi della mente e idee ossessive Fantasmi della mente e idee ossessive, note per una discussione di Antonio De Lisa Che cosa sono i fantasmi della mente? In che cosa consistono le idee ossessive, considerate al di fuori di un quadro… Read More ›
Antonio De Lisa- Figure di Narciso fra mito e segno
La discussione su “amore di sé” e “amor proprio” parte dalla distinzione che fa Jean-Jacques Rousseau in ambito etico fra questi due tipi di atteggiamento verso se stessi. L’”amore di sé” per Rousseau fa parte del sentimento naturale ed è… Read More ›