Dharmakīrti (metà del VII secolo – …) è stato un filosofo indiano di logica pramāṇa della scuola buddista di Yogacara. Biografia Nato in India in una famiglia di bramini del Sud, iniziò studiando la filosofia non buddista[1]. Allievo di Dharmapala, divenne egli stesso rettore dell’Università di Nālandā dove insegnò. Si dichiarò un Mahayana di obbedienza Yogacara (Cittamātra). È stato uno dei teorici… Read More ›
K40.03.01- Teorie del segno in ambito indo-buddista
PRAMĀṆAVĀDA
PRAMĀṆAVĀDA Termine sanscr. (letteral. «dottrina circa i mezzi di valida conoscenza») con cui viene individuata da parte dei suoi continuatori tibetani (➔ tibetana, filosofia) la scuola logica ed epistemologica buddista, di cui è considerato fondatore Dignāga e il cui principale… Read More ›
Pramana
Pramāṇa (fonte di conoscenza, in sanscrito प्रमाण o pramāṇa) è un termine epistemologico nella filosofia indù[1] e buddista nella dialettica, nel dibattito e nel discorso. Pramāṇavāda e Hetuvidyā (因明) possono essere tradotte in lingua italiana come epistemologia (indiana) e logica (buddista). Induismo Diverse correnti di filosofia indù accettano diverse categorie di Pramāṇa. Il Pramāṇa è una parte di un tripuţi (trio)… Read More ›