Andrea Zanzotto, Conglomerati, Mondadori (Lo Specchio), Milano 2009. La recente raccolta di poesie di Andrea Zanzotto si compone di otto sezioni: “Addio a Ligonàs” (due sottosezioni), Tempo di roghi”, “Fu Marghera (?)” (due sottosezioni), “Il cortile di Farrò e la… Read More ›
L10.01- Poesia come organismo
Antonio De Lisa – La poesia nell’era della precarietà ontologica
Che cos’ha di speciale la nostra epoca tanto da definirla di “precarietà ontologica”? In che misura si può applicare questa definizione alla poesia? Proviamo a fare una riflessione, la più articolata possibile, lontana da prese di posizioni preconcette. Queste note… Read More ›
Antonio De Lisa – La poesia come organismo. Piccolo saggio di scavo in ambito poetico
Che cosa intendiamo per “organismo poetico” L’impostazione organicistica della poesia si basa su una tradizione fenomenologica. La Fenomenologia è una precisa corrente filosofica che ha avuto diverse flessioni nel corso della storia filosofica. Quelle più importanti sono di Hegel (“Fenomenologia… Read More ›