Hans-Eberhard Dentler (allievo di Pierre Fournier) teorizzò che l’Arte della fuga fosse scritta per visualizzare principi filosofici pitagorici[1]. La sua ipotesi si fonda sull’amicizia che Bach strinse con Johann Matthias Gesner a Weimar e coltivò in seguito con profitto dal 1730 in… Read More ›
E10- Semiotica della musica rinascimentale e barocca
Antonio De Lisa- Esercizio di semiotica strutturale sul Sesto libro di madrigali di Gesualdo da Venosa
E’ noto che, diversamente dalle sue raccolte precedenti, non si sia potuto rintracciare neppure un autore noto delle poesie che Gesualdo musica nel suo sesto libro, pubblicato nel 1611 da Carlino nella stamperia del castello di Gesualdo in Irpinia e… Read More ›