La tradizione che riguarda Pitagora è così collegata con quella concernente il pitagorismo posteriore che è assai difficile isolare, in essa, i dati che si possono considerare come costituenti autentici della fisionomia del pensatore ionico. Circa la personalità di Pitagora… Read More ›
Uncategorized
Antonio De Lisa- Esistenzialismo, jazz e beat generation
La recente storiografia ha messo in luce con sufficiente chiarezza che la seconda metà del XX secolo è stato il secolo dei giovani. L’intero periodo – soprattutto a partire dagli anni Sessanta- vede il sorgere di importanti movimenti giovanili. E’ il… Read More ›
Antonio De Lisa- La comunicazione pubblicitaria
Il serpente rinascimentale di Piero di Cosimo e il mito della rinascita o dell’eterna giovinezza Ci sono immagini che più di altre riescono a definire nella comunicazione pubblicitaria la trasformazione dei ruoli sociali. Prendiamo il serpente, da sempre legato alla… Read More ›
Antonio De Lisa- La rivoluzione mariana. La figura della “Bella Signora” nell’opera degli ultimi tre pontefici prima di papa Francesco
Da osservatore laico ed esterno, ma interessato all’evoluzione religiosa, c’è una circostanza su cui vale la pena soffermarsi e che presumibilmente sarà ricca di conseguenze. La potremmo chiamare la “rivoluzione mariana”, ossia il grande recupero teologico della figura della… Read More ›
Antonio De Lisa- Sommario di archeologia e storia dell’arte islamica
ARTE PROTO-ISLAMICA Nella Penisola Arabica le più antiche costruzioni del periodo islamico giunte a noi almeno parzialmente inalterate sono pochissime. Alcuni edifici che conservano quasi integre le strutture originali, quali la moschea attribuita al califfo Omar a Dumat al-Giandal nel… Read More ›
Antonio De Lisa- L’arte bizantina alla prova del tempo. Da Ravenna a Costantinopoli
Le note che state per leggere vogliono avere solo un modesto compito di orientamento preliminare sull’arte bizantina. Esse scaturiscono dalla lettura e dall’approfondimento di alcuni testi importanti, come quello di Mauro della Valle, Costantinopoli e il suo impero. Arte, architettura,… Read More ›
Il ruolo dell’immagine nella persuasione pubblicitaria
Il ruolo dell’immagine nella persuasione pubblicitaria Circa un secolo fa Edward Bernays, pubblicitario, ammetteva nel suo libro “Propaganda” (Edward L. Bernays. Propaganda. Horace Liveright, New York, 1928): “Coloro che hanno in mano questo meccanismo […] costituiscono […] il vero potere esecutivo… Read More ›
La douce chose: histoire surprenante de la perspective
Cet article évoque quelques uns des artistes et mathématiciens qui ont transformé une invention d’architecte, la perspective centrale, en une théorie mathématique révolutionnaire, la géométrie projective. Il s’agit d’une brève introduction au livre Douce Perspective. Une histoire d’art et… Read More ›
Fluxus, un movimento tra poesia, musica e arti visive
George Maciunas- Omaggio a Olivetti Le origini Il movimento Fluxus sorge tra il 1961 e il 1962. Il nome – Fluxus è un termine latino che significa flusso, quindi sta ad indicare un fenomeno in continuo mutamento, che non ha… Read More ›
Pythagoreion- Progetto di musica e matematica del Lost Orpheus Ensemble
Pythagoreion- Progetto di musica e matematica del Lost Orpheus Ensemble Informazioni sul progetto: “Pythagoreion” è il titolo generale del progetto intrapreso dal Lost Orpheus Ensemble per illustrare e divulgare il rapporto tra musica e matematica. “Derivazioni” è il titolo dell’album… Read More ›