Antonio De Lisa- Figure di Narciso fra mito e segno

Adel- Pandora o della dissipazione

La discussione su “amore di sé” e “amor proprio” parte dalla distinzione che fa Jean-Jacques Rousseau in ambito etico fra questi due tipi di atteggiamento verso se stessi. L'”amore di sé” per Rousseau fa parte del sentimento naturale ed è quindi positivo per l’individuo e per le sue relazioni sociali. L'”amor proprio”, invece, è profondamente negativo e dà vita ad atteggiamenti antisociali.

La problematica etica relativa ai sentimenti ha conosciuto nuovi sviluppi. Il tema di questo intervento, in particolare, ci è stato suggerito dal saggio di Elena Pulcini, “La passione del Moderno: l’amore di sé”, (in S. Vegetti Finzi, Storia delle passioni, Laterza, Bari 2000).

Parlare di affetti e passioni non è una cosa semplice. Esiste un’ampia letteratura novecentesca al riguardo: Nel 1911 Otto Rank pubblicava il primo documento psicoanalitico specificamente interessato al narcisismo, collegando quest’ultimo alla vanità e all’auto-ammirazione. Sigmund Freud pubblicò un documento esclusivamente dedicato al narcisismo nel 1914 chiamato Introduzione al narcisismo. Nel 1923, Martin Buber scrisse il saggio Ich und Du nel quale sottolineò che il nostro narcisismo ci porta spesso a relazionarci con gli altri come se questi fossero degli oggetti invece che nostri pari.

In questa sede parleremo di narcisismo come segno che rimanda a un’intera dimensione psicologica e comportamentale che secondo David Thomas (in  Narcissism: Behind the Mask, The Book Guild Ltd, 2010) si caratterizza come evidente concentrazione su sé stessi negli scambi interpersonali; mancanza di consapevolezza psicologica; difficoltà a provare empatia, incapacità di vedere il mondo dal punto di vista degli altri; difficoltà nel distinguere sé stessi dagli altri, gli altri sono visti come una loro “estensione”; sfruttamento degli altri per i propri obiettivi, senza considerare il prezzo di tale azione; vulnerabilità alla vergogna oppure al senso di colpa; negazione del rimorso e della gratitudine; irritazione verso le persone che non li ammirano; adulazione verso le persone che li ammirano; ostentazione dei propri successi; finzione di successi inesistenti; ostentazione o finzione di competenza; altezzosità espressa con il linguaggio del corpo.

Caravaggio, vissuto in un’era propensa all’analisi degli affetti, riusciva in pochi tratti , in “Ragazzo morso da un ramarro” (1595-96), a spiegare concetti profondi. L’espressione del giovane morso dal ramarro tradisce l’interesse del pittore barocco nei confronti proprio della rappresentazione degli “affetti”, o moti dell’animo. Il morso del ramarro allude al senso del tatto e al topos poetico del dolore nascosto nel piacere (il vaso di fiori). I fiori recisi, dalla bellezza fugace ed effimera, sono un simbolo della “vanitas”, la vanità delle cose terrene. Ma Caravaggio forse può essere più utile con la raffigurazione di Narciso. Questo dovremo prendere in considerazione, Narciso, legandolo in effigie alla figura di Prometeo, come ci suggerisce l’autrice del saggio da cui siamo partiti.

Amore di sé e amor proprio

Rousseau distingue tra due forme di amor proprio: l’amor proprio in senso lato, che chiama anche amore di sé (“amour de soi”), è un sentimento assoluto, naturale e buono per definizione perché assicura l’autoconservazione dell’individuo ed esprime il suo diritto alla vita; l’amor proprio relativo (“amour propre”) è invece sempre negativo, in quanto, nascendo dal confronto con gli altri, si configura come sentimento sociale ed è quindi subordinato all’opinione.

« Il ne faut pas confondre l’amour-propre et l’amour de soi-même, deux passions très différentes par leur nature et par leurs effets. L’amour de soi-même est un sentiment naturel qui porte tout animal à veiller à sa propre conservation, et qui, dirigé dans l’homme par la raison et modifié par la pitié, produit l’humanité et la vertu. L’amour-propre n’est qu’un sentiment relatif, factice, et né dans la société, qui porte chaque individu à faire plus de cas de soi que de tout autre, qui inspire aux hommes tous les maux qu’ils se font mutuellement, et qui est la véritable source de l’honneur » (Discours sur l’origine de l’inégalité – Rousseau).

La sensibilità positiva deriva immediatamente dall’amore di sé. È naturale che colui che si ama cerchi di estendere il suo essere e i suoi godimenti e di appropriarsi, coi legami affettivi, di ciò che egli sente possa essere per lui un bene. Ma non appena questo amore assoluto degenera in amor proprio, e in rivalità comparativa, ecco che produce la sensibilità negativa; appena, infatti, si prende l’abitudine di misurarsi con altri ed uscire da se stessi per assegnarsi il primo e il miglior posto, è impossibile non provare avversione per tutto ciò che ci impedisce di essere tutto. (J.-J. Rousseau, Dialogues, II, O.C., I, pp. 806-807 ; trad. it. S.A., pp. 898-899)

L’Età di Narciso

L’”Età di Prometeo”, l’età dell’amore di sé, quella prudente del capitalismo ottocentesco, precede ed è sostanzialmente diversa da quell’attuale, che chiameremo l’”Età di Narciso”, l’età della passione smodata di sé e dell’amor proprio, che si configura all’insegna della dissipazione.

Narciso (in greco: Νάρκισσος) è un personaggio della mitologia greca famoso per la sua bellezza. Figlio della ninfa Liriope e del dio fluviale Cefiso (o secondo un’altra versione di Selene ed Endimione) nel mito appare incredibilmente crudele, in quanto disdegna ogni persona che lo ama. Come punizione divina, si innamora della sua immagine riflessa in uno specchio d’acqua, lasciandosi infine morire resosi conto dell’impossibilità del suo amore.

Esistono diverse versioni del mito fra cui: una proveniente dai papiri di Ossirinco, attribuita a Partenio; una nelle Narrazioni di Conone, datata fra il 36 a.C. e il 17 d.C.; la più nota versione di Ovidio contenuta nelle Metamorfosi e una versione di Pausania proveniente da Guida alla Grecia.

“Nel perseguire il proprio interesse, l’uomo prudente, in cui possiamo riconoscere l’incarnazione smithiana (smithiana= da Adam Smith, N.d.A.) del Prometeo, è indotto inevitabilmente, attraverso il sentimento comparativo della simpatia, a tenere conto dell’interesse degli altri, della cui cooperazione e del cui aiuto, nella società civile egli ha costantemente bisogno” (E. Pulcini, “La passione del Moderno: l’amore di sé”, in S. Vegetti Finzi, Storia delle passioni cit.).

“L’egoismo (amour propre) è l’amore di sé e di ogni cosa in funzione di sé; rende gli uomini idolatri di se stessi e li renderebbe tiranni degli altri se la fortuna ne desse loro i mezzi (…) Da questa notte che lo occulta nascono le ridicole convinzioni che l’uomo ha di sé; di là vengono gli errori, l’ignoranza, la grossolanità e le ingenuità che nutre sul suo conto” (F. de La Rochefoucauld, “Massime” (1678), Rizzoli, Milano 1978, “Massime soppresse”, I).

Pandora o della dissipazione

Con la creazione di Pandora Zeus volle vendicarsi di Prometeo. Gli dei donarono alla donna le doti più funeste: da Atena, Afrodite, le Ore e le Cariti ricevette una bellezza seducente. Ermes le donò la mendace astuzia e la condusse, come regalo degli dei, a Epimeteo, il fratello stolto di Prometeo. Questi, nonostante gli avvertimenti del fratello, commise l’errore di sposare Pandora. Ella aveva ricevuto dagli dei un vaso, pithos (in seguito, la tradizione parla piuttosto di una cassa o di una scatola) che era pieno di tutti i mali. E poiché non poté vincere la sua curiosità, aprì il vaso, sicché l’intero contenuto fuoriuscì e tutti i flagelli si abbatterono sull’esistenza fino allora felice degli uomini (di qui il nome di Pandora, ossia “dotata di ogni dono”).

Questi mali oggi si chiamano corruzione, inautenticità, conflitti e timori reciproci; e ancora: compulsiva necessità di superare l’altro in ricchezza, merito, potenza, bellezza. L’uomo della postmodernità è dominato da una struggente “passione del fuori”, che lo spinge a vivere in funzione dello sguardo dell’altro, condannandolo all’inquietudine e all’ansiosa ricerca di false mete.

“L’io narcisistico nasce come reazione ai guasti e alle illimitate pretese di un Io prometeico e strumentale (…) Dalla sua inquietudine e dalla sua rinuncia possiamo cogliere il prezioso suggerimento che i due aspetti, Prometeo e Narciso, non riescono ad integrarsi, destinati anzi ad una progressiva divaricazione che esaspera gli aspetti negativi di entrambi favorendone gli sviluppi patologici. Ed è in quest’impossibile, o fallita, integrazione che forse possiamo cogliere l’origine di quello che è stato recentemente definito il ‘disagio’ della modernità” (E. Pulcini, “la passione del Moderno: l’amore di sé, in S. Vegetti Finzi, Storia delle passioni cit.).

Quando il vaso fu richiuso, solo la Speranza rimase sul suo fondo, cosicché essa fu sottratta agli uomini. Versioni successive niente affatto consolatorie riportano invece che nel vaso si sarebbero trovati invece tutti i beni, i quali dopo la sua apertura sarebbero immediatamente svaniti; solo la Speranza sarebbe rimasta allora agli uomini.

Prometeo e Pandora si riflettono l’uno nello specchio dell’altra. Conquista e dissipazione. Prometeo stringe; è stretto da catene. Pandora libera dissipando, e dissipando è liberata dal potere delle catene. E’ un gioco privo di dimensioni dialettiche, brutale, dove la conoscenza è legata a una catena, la libertà alla perdizione. E’ questione di un unico inestricabile groviglio. L’unica parola che lega l’uno e l’altra è Elpis, la Speranza, quella che Prometeo ritiene di aver dato al mondo (“Prometeo: Io tolsi ai mortali la preveggenza della propria morte. Io: e quale rimedio trovasti a questa malattia? Prometeo: Insinuai in loro cieche speranze” nel dialogo di Eschilo), l’unico bene che resta nel vaso di Pandora dopo che sono svaniti tutti gli altri o l’unica cosa che rimane nel vaso dopo che si sono sparpagliati tutti i mali del mondo.

La proliferazione del mito allunga lo spettro sinistro dell’amante di sé (Prometeo e Narciso insieme, Prometeo trasformato in Narciso) sulla società d’oggi, come un Genio manipolatore al contatto col “limite”, e con essa si è misurata fino all’insensatezza del girare in cerchio.

Jean Baudrilland e i rischi della consumazione della propria immagine

Per collegare il discorso generale a problematiche etiche dei nostri tempi, si può far ricorso alla figura e alle tesi di Baudrillard. Jean Baudrillard è stato uno dei primi a sostenere che in una società di consumi e che consuma l’individuo tende a consumare la propria stessa immagine, con forme di negazione dell’alterità, in preda a compiacimenti autoreferenziali.

Una particolare forma di narcisismo è quella legata alle nuove tecnologie ed al web. Per alcuni autori, come Andrew Keen (vedi il suo “The Cult of the Amateur”) il web partecipativo fatto di blog, video-audio-foto sharing (autoprodotti), twitter, mashup facilita la creazione di prodotti autoreferenziali, autocitazioni che vanno a gratificare appunto il narcisismo digitale. Questa forma di narcisismo è simile per certi aspetti all'”egosurfing”, che si caratterizzerebbe per uno smoderato culto della personalità, dell’apparire e di esibirsi sul web con i propri scritti, foto, video e messaggi; complici le applicazioni web 2.0 che consentono a qualsiasi utente di creare contenuti autoprodotti con estrema facilità. In questo modo il narcisismo individuale si connette spesso a quello culturale.

Il discorso a questo punto si farebbe lungo e complesso e dovremo rimandarlo ad altra sede.

Narcisismo come fase estrema dell’individualismo

Generalmente coloro che sono innamorati di se stessi, comunemente detti narcisisti, esibiscono modelli comportamentali caratterizzati dalla competitività, dalla grandiosità e dall’esibizionismo. Sono persone sicure di sé, arroganti, egocentriche, con manie di protagonismo. Ma un discorso più approfondito dovrebbe portarci a capire che il narcisismo è la fase estrema dell’individualismo. Comportamenti intimidatori, aggressivi, sprezzanti, invadenti, manipolatori, indifferenti e insensibili allo stato d’animo degli altri sono l’altra faccia della medaglia di un individualismo ritenuto sano e competitivo da modelli dominanti nella società contemporanea.

Bibliografia:

Sigmund Freud, On Narcissism:An Introduction  (tr. it. Introduzione al narcisismo), 1914.

Martin Buber  Ich und Du, 1923 .

Silvia Vegetti Finzi (a cura di), Storia delle passioni, Laterza, Bari 2004.

Dora ed Erwin Panofsky, Il vaso di Pandora, Einaudi, Torino 1992.

Antonio De Lisa

@ 2013-22 Tutti i diritti riservati


www.semiotic-papers.site


Testi pubblicati per studio e ricerca – Uso non commerciale
Published texts for study and research-non-commercial use
© Copyright 2022 – Rights Reserved

Licenza Creative Commons
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.



Categorie:B40.02- I segni della mente, D04- Musica e mito / Music and myth

Tag:

Lascia un commento

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM