Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. Il termine fu usato già dagli stoici, per designare quelle tesi, specialmente etiche, che apparivano… Read More ›
Semiotic Papers
Antonio De Lisa- Viaggio fra le arti dell’Uzbekistan islamica
A Tashkent, capitale dell’Uzbekistan, è quasi mezzanotte. Temperatura 16 gradi. Ottima, né caldo né freddo. La vera avventura comincia domani, ai margini della steppa, a nord, a Khiva. L’aereo è prestissimo, ma ne vale la pena.La prima impressione di… Read More ›
Semiotic Papers – Lettere semiotiche
http://www.semiotic-papers.site “Semiotic Papers/Lettere semiotiche” è una Rivista online che ospita saggi e approfondimenti dedicati ad argomenti sviluppati da un punto di vista semiotico. Il sito è edito da Antonio De Lisa, docente di Storia e Filosofia. E raccoglie gran parte… Read More ›
Antonio De Lisa- Devozione e comunicazione nell’arte islamica – Quadro storico
Questo lavoro si inserisce in un ambito di semiologia delle arti e dell’architettura. Il progetto di ricerca dovrebbe riguardare il complesso delle arti e dell’architettura orientale, studiate da un punto di vista comunicativo. Arte e architettura qualificano lo spazio urbano… Read More ›
Miti e figure dell’immaginazione
Platone Enrico Berti, I miti in Platone(Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche) Io vedo tre diverse funzioni attribuite da Platone al mito. Una direi è la funzione propriamente filosofica, l’uso filosofico del mito, cioè il mito, vale a dire il ricorso… Read More ›