La Basilicata ha maschere legate alla tradizione arcaiche e contadine, a volte legate al personaggio dell’uomo selvatico. PROVINCIA DI POTENZA Carnevale di Satriano Tipici del Carnevale di Satriano sono i particolarissimi Rumit, sorta di alberi semoventi che provengono dai boschi… Read More ›
Uncategorized
Antonio De Lisa – Marsilio Ficino e i suoni della melanconia
Antonio De Lisa – Marsilio Ficino e i suoni della melanconia Come sono le voci di Saturno? “Tardas, graves, raucas, querulas”, ci spiega il filosofo del Quattrocento Marsilio Ficino (1433-1499) nel “De Vita Coelitus Comparanda”, il Terzo libro del… Read More ›
Pythagoreion- Ars et Scientia
PYTHAGOREION ARS ET SCIENTIA LABORATORY OF ARTS AND MATHEMATICS — OFFICINA GALILEI PER IL TEATRO E LA MUSICA SIMBOLI IMMAGINI COMUNICAZIONE http://officinagalilei.info/ Testi pubblicati per studio e ricerca – Uso non commerciale Published texts for study and research-non-commercial use ©… Read More ›
De Chirico e la rappresentazione enigmatica in pittura
De Chirico e la rappresentazione enigmatica in pittura, di Antonio De Lisa La fascinazione dell’enigma Uno degli aspetti più interessanti nell’opera del de Chirico metafisico e surrealista è il rapporto con l’enigma. Prendiamo un esempio, il Canto d’amore (1914), ora… Read More ›
Alberto Savinio tra musica, pittura e letteratura
Alberto Savinio tra musica, pittura e letteratura Prendere per il verso giusto questo autore non è una cosa semplice. Nel corso della sua vita ha attraversato tutte le espressioni d’arte, come pittore, illustratore, scrittore, musicista, scenografo, oltre ad essere… Read More ›
Scrivere con la luce- I linguaggi del cinema e della fotografia per raccontare la città post-moderna
“L’occhio non vede cose, ma figure di cose che significano altre cose” (Italo Calvino, Le città invisibili) Cinema e città, cinema dentro la città come epoca dell’immagine del mondo Ricordate “Blade Runner” (1982) di Ridley Scott? Un’ipotetica Los Angeles del… Read More ›