Le origini Il movimento Fluxus sorge tra il 1961 e il 1962. Il nome – Fluxus è un termine latino che significa flusso, quindi sta ad indicare un fenomeno in continuo mutamento, che non ha forma né luogo –… Read More ›
C02- Semiotica dell’arte contemporanea – Semiotics of Contemporary Art
Gruppo Gutaj – Informale giapponese
Il termine significa “volontà di concretizzare la spiritualità della materia”. Nel corso di performances, al limite tra teatro e pittura, gettavano secchi di colore su enormi tele ondeggiando da una altalena, dipingevano muri con le mani, sfondavano tele con gesti… Read More ›
Mondrian al di là del confine tra tecnica e arte
L’Astrattismo è una tendenza artistica del ‘900 che abbandona più o meno completamente la riproduzione del reale per giungere alla più profonda elaborazione formale del linguaggio visivo. Parallela alla dialettica filosofica tra i poli del positivismo e dello spiritualismo, la… Read More ›
Antonio De Lisa- Semiotics of dynamics and stasis: Futurist and metaphysics Art
Semiosis of dynamics and stasis In this paper, we will try to identify the visual semiosis of Futurist and Metaphysics Art. On this basis, we can find a relationship between the two artistic movements with history. Futurism is impatient in… Read More ›
Antonio De Lisa- Semiotica della dinamica e della stasi- Arte futurista e metafisica
Semiosi della dinamica e della stasi In questo articolo cercheremo di individuare la semiosi visiva del futurismo e della pittura metafisica. Su questa base si individua un rapporto dei due movimenti con i tempi della storia. Il futurismo è impaziente… Read More ›
Pittura polimaterica e organicista
Per capire cosa si intende per pittura polimaterica è utile riferirsi alla definizione che ne dà Enrico Prampolini: “L’arte polimaterica non è una tecnica ma – come la pittura e la scultura – un mezzo di espressione artistica…” ( Enrico Prampolini,… Read More ›
Antonio De Lisa- Linea, immagine, oggetto, superficie. Per una semiotica dell’arte contemporanea
Lo scopo di questo saggio è quello di offrire spunti di ricerca nell’ambito della semiotica dell’arte contemporanea. Dobbiamo subito spiegare perché abbiamo scelto linea, immagine, oggetto e superficie come elementi su cui agiscono i codici pittorici delle avanguardie per mettere… Read More ›
Antonio De Lisa- Materismo anti-materialista. Spirito e materia nell’arte contemporanea
Abstract L’autore si propone di affrontare il rapporto tra materia e pittura nell’ambito dell’arte novecentesca. Il problema della materia in arte coincide con la stessa storia tecnica dell’arte. L’attenzione a questo aspetto, però, è stato per secoli nascosto nei laboratori… Read More ›
Antonio De Lisa – Alberto Savinio tra musica, pittura e letteratura
Prendere per il verso giusto questo autore non è una cosa semplice. Nel corso della sua vita ha attraversato tutte le espressioni d’arte, come pittore, illustratore, scrittore, musicista, scenografo, oltre ad essere stato uno scrittore e un drammaturgo di vaglia…. Read More ›
Antonio De Lisa- De Chirico e la rappresentazione enigmatica in pittura
La fascinazione dell’enigma Uno degli aspetti più interessanti nell’opera del de Chirico metafisico e surrealista è il rapporto con l’enigma. Prendiamo un esempio, il Canto d’amore (1914), ora nel Museum of Modern Art di New York: una testa classica (quella dell’Apollo del… Read More ›