Multi-materico e figurativo / Multi-material and figurative La definizione di “Arte organica” nasce dall’esigenza di tenere insieme due percorsi, quello multi-materico e quello figurativo. Questa esigenza nasce dallo studio e dall’osservazione dell’arte greco-antica osservata direttamente per la vicinanza spaziale all’antica città… Read More ›
C01- Immaginismo- Verso un’arte organica – Imageism- Towards an organic art
Filosofia delle relazioni
101. Recensione A: Laura Candiotto, Giacomo Pezzano, Filosofia Delle Relazioni. Il Mondo Sub Specie Transformationis, Il Melangolo, Genova 2019, Pp. 163. (Riccardo Cravero) Parlare di metafisica è più facile oggi che un tempo: dopo decenni di rigetto e rifiuto, soprattutto… Read More ›
Nāgārjuna
(SA)«na saṃsārasya nirvāṇāt kiṃcid asti viśeṣaṇamna nirvāṇasya saṃsārāt kiṃcid asti viśeṣaṇamnirvāṇasya ca yā koṭiḥ koṭiḥ saṃsaraṇasya cana tayor antaraṃ kiṃcit susūkṣmam api vidyate» (IT)«Il saṃsāra è in nulla differente dal nirvāṇa.Il nirvāṇa è in nulla differente dal saṃsāra.I confini del nirvāṇa sono i confini del saṃsāra.Tra questi… Read More ›
Alfred North Whitehead
Alfred North Whitehead (Ramsgate, 15 febbraio 1861 – Cambridge, 30 dicembre 1947) è stato un filosofo e matematico britannico. Si occupò di logica, matematica, fisica, epistemologia, teologia e metafisica. Insieme a Bertrand Russell fu autore dei tre volumi di cui si compongono i Principia Mathematica, opera che si proponeva l’ambizioso programma di fondare la matematica sulla logica. In La scienza e il… Read More ›
Organicismo
Si definisce organicismo ogni dottrina filosofica, politica o sociologica che interpreti il mondo, la natura o la società in analogia ad un organismo vivente[1].[2] Nell’ambito della filosofia politica e della sociologia l’organicismo teorizza che la società sia basata, oppure suggerisce debba basarsi, sul modello di un organismo… Read More ›
Antonio De Lisa- Semiotics of decostruction. The micro fluctuations of musical and visual matter from ornament to text
In the last few years the writer has had several occasions to note a growing interest in these problems concerning the mingling of music and visual arts, the most recent being in the Italian seat renowned for the high quality… Read More ›
Antonio De Lisa- Musica e arte come “Scienze occulte”
Una tradizione interpretativa “Nulla è mai sì refrattario, duro e furibondo, che la musica non ne muti, fluendo, la natura” W. Shakespeare, Il Mercante di Venezia (atto V, Scena I) Come scrive Antoine Faivre, “da un lato abbiamo tre fiumi,… Read More ›
Antonio De Lisa- L’ossessione del colore- Arte e musica post-moderne: un’introduzione
Chi scrive ha avuto modo di notare in questi ultimi anni un incremento di interesse per questa problematica dell’intreccio tra musica e arti visive, non ultimo proprio nella sede italiana dove queste due arti celebrano un confronto ad alto livello,… Read More ›