Author Archives
Art Music Theater
-
Mangiare con gli occhi: il cibo nell’arte
Che il cibo sia per l’Arte una fonte inesauribile di ispirazioni e’ cosa nota. Meno noti, forse, sono i diversi significati che questo ha via via assunto nella storia dell’Arte in generale e nei percorsi dei singoli artisti in particolare…. Read More ›
-
Antonio De Lisa- L’immagine raddoppiata. Socio-semiotica dell’ibridazione pubblicitaria
In questo studio ci proponiamo di analizzare il modo in cui l’immagine pubblicitaria si appropria di opere famose di storia dell’arte per aumentare efficacia e prestigio del messaggio consumistico. La pubblicità è come il cibo, suscettibile della stessa domanda formulata… Read More ›
-
Semiotica Elementale – Cinquantesimo Congresso AISS
Semiotica Elementale – Cinquantesimo Congresso AISS Il Cinquantesimo Congresso AISS si terrà a Palermo dal 1 al 4 dicembre 2022.Il tema scelto dall’Assemblea dei Soci riguarda la materia, nodo teorico a lungo escluso dalla ricerca semiotica. Nella semiosi c’è infatti… Read More ›
-
Nuove frontiere di ricerca in Semiotica – Sul congresso mondiale di Salonicco
Nuove frontiere di ricerca in Semiotica Ho partecipato con profitto al XV Congresso di Semiotica a Salonicco. Ho potuto trarre degli spunti e degli aggiornamenti che mi saranno utili per il sito che coordino: Semiotic Papers-Letture semiotiche (www.semiotic-papers.site). Accanto ai… Read More ›
-
Lexia
-
SIGNATA. Annales des sémiotique / Annals of Semiotics
https://journals.openedition.org/signata/4003#tocto1n1 History and identity SIGNATA was founded in 2010 and has its headquarters at the Center of Semiotics and Rhetorics of the University of Liège. The journal also claims an international anchorage: its leading team is composed of semioticians from Belgium,… Read More ›
-
Semiotica del gusto- Chi la insegna, chi ne parla e dove
Il Prof. La Mattina tiene un corso di Semiotica del gusto nell’ambito di Filosofia e teoria dei linguaggi (M-FIL/05) nell’Università di Macerata. Riportiamo la presentazione e gli obiettivi: “Questo Corso – che si tiene qui per la prima volta – vorrebbe… Read More ›
-
Bibliografia sociosemiotica
Barthes, R., 1967, Système de la Mode, Paris, Seuil; trad. it., 1970, Sistema della Moda, Torino, Einaudi. Barthes, R., 1998, Scritti. Società, testo, comunicazione, Torino, Einaudi. Basso, P.-L., Calabrese, O., Marsciani, F., Mattioli, O., 1994, Le passioni nel serial tv, Roma, Nuova Eri/Vqpt. Brugo, I., Ferraro, G., Schiavon, C., Tartari,… Read More ›
-
Antonio De Lisa- La “Funzione Ives” nella musica americana del Novecento
E’ opinione di chi scrive che chi intende proporre una lettura storiograficamente attenta della musica del Novecento non potrà fare a meno di percorrere sentieri poco battuti che lo esporranno alle insidie di molti rischi e fraintendimenti. Il meno perlustrato… Read More ›
-
Testi- V.I.Stoichita, Cieli in cornice
Indice Introduzione Capitolo primoCome inquadrare l’aldilà: in cerca di una definizione Capitolo secondoVisione e metadiscorso immaginario Capitolo terzoVisioni e immagini Capitolo quartoUno sguardo verso il lontano Capitolo quintoCostruzione di un’immagine Capitolo sestoFigure dell’eros mistico Capitolo settimoIl corpo veggente Una possibile… Read More ›