Author Archives
Art Music Theater
-
Antonio De Lisa- Viaggio fra le arti dell’Uzbekistan islamica
A Tashkent, capitale dell’Uzbekistan, è quasi mezzanotte. Temperatura 16 gradi. Ottima, né caldo né freddo. La vera avventura comincia domani, ai margini della steppa, a nord, a Khiva. L’aereo è prestissimo, ma ne vale la pena.La prima impressione di… Read More ›
-
Dharmakīrti
Dharmakīrti (metà del VII secolo – …) è stato un filosofo indiano di logica pramāṇa della scuola buddista di Yogacara. Biografia Nato in India in una famiglia di bramini del Sud, iniziò studiando la filosofia non buddista[1]. Allievo di Dharmapala, divenne egli stesso rettore dell’Università di Nālandā dove insegnò. Si dichiarò un Mahayana di obbedienza Yogacara (Cittamātra). È stato uno dei teorici… Read More ›
-
PRAMĀṆAVĀDA
PRAMĀṆAVĀDA Termine sanscr. (letteral. «dottrina circa i mezzi di valida conoscenza») con cui viene individuata da parte dei suoi continuatori tibetani (➔ tibetana, filosofia) la scuola logica ed epistemologica buddista, di cui è considerato fondatore Dignāga e il cui principale… Read More ›
-
Pramana
Pramāṇa (fonte di conoscenza, in sanscrito प्रमाण o pramāṇa) è un termine epistemologico nella filosofia indù[1] e buddista nella dialettica, nel dibattito e nel discorso. Pramāṇavāda e Hetuvidyā (因明) possono essere tradotte in lingua italiana come epistemologia (indiana) e logica (buddista). Induismo Diverse correnti di filosofia indù accettano diverse categorie di Pramāṇa. Il Pramāṇa è una parte di un tripuţi (trio)… Read More ›
-
Anatomia del corpo comunicante / Anatomy of the communicating body
-
La logica degli stoici
Il concetto di logica La logica stoica comprende sia una riflessione molto dettagliata sulla forma dei ragionamenti, sia una teoria generale della conoscenza, legata strettamente alla concezione dell’anima. Il primo aspetto venne sviluppato soltanto a partire da Crisippo, il… Read More ›
-
Semiotica Elementale – Cinquantesimo Congresso AISS
Semiotica Elementale – Cinquantesimo Congresso AISS Il Cinquantesimo Congresso AISS – Palermo 1-3 dicembre 2022. Il tema scelto dall’Assemblea dei Soci riguarda la materia, nodo teorico a lungo escluso dalla ricerca semiotica. Nella semiosi c’è infatti tutta una dimensione elementale… Read More ›
-
Antonio De Lisa- Anatomia del corpo come organo comunicante. Storia di una disciplina tra scienza e arte
In questo studio analizzeremo la storia dell’anatomia umana da un punto di vista semiologico. Partiamo infatti dalla considerazione che il corpo umano si esprima nel linguaggio della bio-chimica e della fisiopatologia come un grande organismo comunicante. Ci sono voluti secoli… Read More ›
-
Antonio De Lisa- Il velo islamico: segno di sottomissione o simbolo di libera scelta?
Il 13 settembre 2022 la giovane curda 22enne Mahsa Amini viene arrestata dalla polizia religiosa a Tehran, dove si trovava con la sua famiglia per fare acquisti, a causa della mancata osservanza della legge sull’obbligo del velo, in vigore dal 1981 (modificata nel 1983… Read More ›
-
Iconologia e iconografia buddista: i simboli
I simboli del Buddismo sono delle immagini o delle opere simboliche e rimandano ai più importanti insegnamenti e significati profondi della filosofia buddhisti. Nascono nell’India antica moltissimi secoli fa e venivano inizialmente usati proprio da Siddharta Gautama per spiegare le regole e i principi… Read More ›