Barthes, R., 1967, Système de la Mode, Paris, Seuil; trad. it., 1970, Sistema della Moda, Torino, Einaudi.
Barthes, R., 1998, Scritti. Società, testo, comunicazione, Torino, Einaudi.
Basso, P.-L., Calabrese, O., Marsciani, F., Mattioli, O., 1994, Le passioni nel serial tv, Roma, Nuova Eri/Vqpt.
Brugo, I., Ferraro, G., Schiavon, C., Tartari, M., 1988, Al sangue o ben cotto, Roma, Meltemi.
Calabrese O., Volli, U., 1995, I telegiornali. Istruzioni per l’uso, Roma-Bari, Laterza.
Calabrese, O., 1988, Come nella boxe. Lo spettacolo della politica in tv, Roma-Bari, Laterza.
Calabrese, O., Violi, P., 1984, “Il giornale come testo”, in M. Livolsi, a cura, La fabbrica delle notizie, Milano, Franco Angeli.
Calefato, P., 1996, Mass Moda, Genova, Costa & Nolan.
Calefato, P., 1999, Moda, corpo, mito, Roma, Castelevecchi.
Casetti, F., a cura, 1984, L’immagine al plurale, Venezia, Marsilio.
Casetti, F., 1988, Tra me e te,Roma, Rai-Vqpt.
Ceriani, G., 2001, Marketing moving, Milano, Franco Angeli.
Deni, M., 2002, Oggetti in azione, Milano, Franco Angeli.
Eco, U., 1964, Apocalitti e integrati, Milano, Bompiani.
Eugeni, R., 1999, Film, sapere, società, Milano, Vita e pensiero.
Fabbri, P., 1973, Le comunicazioni di massa in Italia: sguardo semiotico e malocchio della sociologia, <<Versus>>, n. 5, pp. 57-122.
Ferraro, G., 1998, La pubblicità nell’era di Internet, Roma, Meltemi.
Floch, J.-M., 1990, Sémiotique, marketing et communication, Paris, PUF; trad. it. 1992, Semiotica marketing e comunicazione, Milano, Franco Angeli.
Floch, J.-M., 1995, Identités visuelles, Paris, PUF; trad. it. 1997, Identità visive, Milano, Franco Angeli.
Greimas, A. J., 1976, Sémiotique et sciences sociales, Paris, Seuil; trad. it. 1991, Semiotica e scienze sociali, Torino, Centro scientifico editore.
Landowski, E., 1986, “Socio-sémiotique”, in A. J. Greimas, J. Courtés, Sémiotique. Dictionnaire raisonné de la théorie du langage, vol. ii, Paris, Hachette, pp. 207.
Landowski, E., 1989, La société réfléchie. Essais de socio-sémiotique, Paris, Seuil; trad. it. 1999, La società riflessa, Roma, Meltemi.
Landowski, E., 1997, Présences de l’autre. Essais de socio-sémiotique II, Paris, PUF.
Landowski, E., Marrone, G., a cura, 2001, La società degli oggetti, Roma, Meltemi.
Livolsi, M., Volli, U., a cura, 1995, La comunicazione politica tra prima e seconda repubblica, Milano, Angeli.
Livolsi, M., Volli, U., a cura, 1996, Il televoto, Milano, Angeli.
Marrone, G., 1998, Estetica del telegiornale. Identità di testata e stili comunicativi, Roma, Meltemi.
Marrone, G., 1999, C’era una volta il telefonino, Roma, Meltemi.
Marrone, G., 2001, Corpi sociali. Processi comunicativi e semiotica del testo, Torino, Einaudi.
Pezzini, I., 1999, La tv delle parole, Roma, Nuova Eri-Vqpt.
Pezzini, I., 2001, Lo spot elettorale, Roma, Meltemi.
Pozzato, M. P., 1992, Dal ‘gentile pubblico’ all’Auditel, Roma, Nuova Eri/Vqpt.
Pozzato, M. P., 1995, Lo spettatore senza qualità, Roma, Nuova Eri/Vqpt.
Pozzato, M. P., a cura, 2000, Linea a Belgrado, Roma, Rai/ Nuova Eri-Vqpt.
Semprini, A., 1993, Marche e mondi possibili, Milano, Angeli.
Semprini, A., 1994, Il flusso radiotelevisivo, Roma, Nuova Eri-Vqpt.
Semprini, A., 1997a, Analizzare la comunicazione, Milano, Angeli.
Semprini, A.,1997b, L’oggetto come processo e come azione, Bologna, Esculapio.
Volli, U., 1988a, Contro la moda, Milano, Feltrinelli.
Volli, U., 1998b, Block modes. Il linguaggio del corpo e della moda, Milano, Lupetti.
Categorie:A30- [SOCIO-SEMIOTICA]
Rispondi