Poesia
“Il palafreniere stregato. Poesie 1979-89” (E-book)
“Ritmi urbani. Poesie 1990-2010 (Manni editori, 2011)
“Un secondo orizzonte”
—
Saggi
Inconscio e metafora.
Saggi di poetica e di critica tematica
Saggi pubblicati:
Poesia e Melanconia, “In Poesia- Filosofia delle poetiche e dei linguaggi”
http://asidel.wordpress.com/2011/12/10/poesia-e-melanconia-di-antonio-de-lisa/
Scienza e mito in Dracula, “In Poesia- Filosofia delle poetiche e dei linguaggi”
http://asidel.wordpress.com/2011/11/08/la-scienza-di-dracula-di-antonio-de-lisa/
—
Saggi
Simbolismo musicale.
Incroci tra musica e poesia
Saggi pubblicati:
Marsilio Ficino e i suoni della melanconia. Poesia e musica nel Quattrocento, “In Poesia- Filosofia delle poetiche e dei linguaggi”.
http://asidel.wordpress.com/2010/11/08/i-suoni-della-melanconia-poesia-e-musica-nel-quattrocento/
Osservazioni sul Sesto Libro dei madrigali di Carlo Gesualdo da Venosa, “In Poesia. Filosofia delle poetiche e dei linguaggi”.
La rappresentazione romantica della musica, “In Poesia- Filosofia delle poetiche e dei linguaggi”
Simbolo e materia nell’uso degli strumenti musicali, “In Poesia- Filosofia delle poetiche e dei linguaggi”.
http://asidel.wordpress.com/2010/11/19/simbolo-e-materia-nelluso-degli-strumenti-musicali/
Musica e mito- Prometeo e Pandora, “In Poesia- Filosofia delle poetiche e dei linguaggi”.
http://asidel.wordpress.com/2011/11/10/musica-e-mito-prometeo-e-pandora-di-antonio-de-lisa/
Poesia e musica: un itinerario, “In Poesia- Filosofia delle poetiche e dei linguaggi”.
http://asidel.wordpress.com/2011/02/18/poesia-e-musica-un-itinerario/
La musica su testi di Hölderlin, “In Poesia- Filosofia delle poetiche e dei linguaggi”.
La citazione in musica. Echi rifrangenze e ritorni di musiche che nascono da altre musiche, “In Poesia- Filosofia delle poetiche e dei linguaggi”.
Natura e suono nella musica e nell’estetica musicale del Novecento, “In Poesia- Filosofia delle poetiche e dei linguaggi”.
Giacinto Scelsi, la musica della mente. Una poetica dell’attraversamento, “In Poesia- Filosofia delle poetiche e dei linguaggi”.
http://asidel.wordpress.com/2010/11/16/la-musica-di-giacinto-scelsi/
Alberto Savinio tra musica, pittura e letteratura, “In Poesia- Filosofia delle poetiche e dei linguaggi”.
http://asidel.wordpress.com/2010/11/09/alberto-savinio-tra-musica-pittura-e-letteratura/
—
Saggi
Avanguardie alternative
La musica degli irregolari e degli isolati del Novecento
Saggi pubblicati:
La musica di Edgar Varèse, “In Poesia- Filosofia delle poetiche e dei linguaggi”.
http://asidel.wordpress.com/2010/11/25/la-musica-di-edgar-varese/
La musica sperimentale americana della prima parte del Novecento, “In Poesia- Filosofia delle poetiche e dei linguaggi”.
La “funzione Ives” nella musica del Novecento, “In Poesia- Filosofia delle poetiche e dei linguaggi”.
La musica del futurismo italiano, “In Poesia- Filosofia delle poetiche e dei linguaggi”.
http://asidel.wordpress.com/2010/11/22/la-musica-del-futurismo-italiano/
Simbolismo e futurismo nelle avanguardie musicali russe, “In Poesia- Filosofia delle poetiche e dei linguaggi”.
http://asidel.wordpress.com/2010/11/23/simbolismo-e-futurismo-nelle-avanguardie-musicali-russe/
La musica microtonale di Alois Hába e di Julián Carrillo, “In Poesia- Filosofia delle poetiche e dei linguaggi”.
http://asidel.wordpress.com/2010/12/03/la-musica-microtonale-di-alois-haba-e-di-julian-carrillo/
Il microtonalismo di Ivan Alexandrovich Wyschnegradsky, “In Poesia- Filosofia delle poetiche e dei linguaggi”.
http://asidel.wordpress.com/2010/12/02/il-microtonalismo-di-ivan-a-wyschnegradsky-di-a-de-lisa/
—
Saggi
Il potere delle immagini
Saggi pubblicati:
Jean Fautrier, l’artista come demiurgo, “In Poesia- Filosofia delle poetiche e dei linguaggi”.
http://asidel.wordpress.com/2011/06/07/jean-fautrier-lartista-come-demiurgo/
De Chirico e la rappresentazione enigmatica in pittura, “In Poesia- Filosofia delle poetiche e dei linguaggi”.
http://asidel.wordpress.com/2010/11/19/de-chirico-e-la-rappresentazione-enigmatica-in-pittura/
Scrivere con la luce. I linguaggi del cinema e della fotografia per raccontare la città post-moderna, “In Poesia- Filosofia delle poetiche e dei linguaggi”.
http://asidel.wordpress.com/2010/11/04/scrivere-con-la-luce-gli-artisti-e-la-citta-post-moderna/
La “dumb art” di Francesco Clemente, “In Poesia- Filosofia delle poetiche e dei linguaggi”.
http://asidel.wordpress.com/2010/11/04/la-dumb-art-di-francesco-clemente/
Scrittura e immaginario nella pubblicità, “In Poesia- Filosofia delle poetiche e dei linguaggi”.
http://asidel.wordpress.com/2010/10/30/scrittura-e-immaginario-nella-pubblicita/
—
Critica letteraria e recensioni
Recensione a Andrea Zanzotto, Conglomerati, “In Poesia- Filosofia delle poetiche e dei linguaggi”
http://asidel.wordpress.com/2010/12/18/recensione-a-zanzotto-conglomerati-di-a-de-lisa/
Recensione a Milo De Angelis, Quell’andarsene nel buio dei cortili, Mondadori (Lo Specchio), Milano 2010, “In Poesia- Filosofia delle poetiche e dei linguaggi”
Recensione a Edoardo Sanguineti, Varie ed eventuali (Poesie 1995-2010), con una Postfazione di Niva Lorenzini, Feltrinelli, Milano 2010, “In Poesia- Filosofia delle poetiche e dei linguaggi”.
http://asidel.wordpress.com/2010/12/12/recensione-e-sanguineti-varie-ed-eventuali-di-a-de-lisa/
Recensione a Edoardo Sanguineti, Cultura e realtà , a cura di Erminio Risso, Feltrinelli (Campi del sapere), Milano 2010, “In Poesia- Filosofia delle poetiche e dei linguaggi”.
http://asidel.wordpress.com/2010/12/11/recensioni-e-sanguineti-cultura-e-realta-di-a-de-lisa/
Recensione a Alessandro Rivali, La caduta di Bisanzio, Jaca Book, Milano 2010, “In Poesia- Filosofia delle poetiche e dei linguaggi”.
http://asidel.wordpress.com/2010/12/08/recensioni-a-rivali-la-caduta-di-bisanzio-di-a-de-lisa/
Recensione a Guido Mazzoni, I mondi, Donzelli (“Poesia”), Roma 2010, “In Poesia- Filosofia delle poetiche e dei linguaggi”.
http://asidel.wordpress.com/2011/01/11/recensioni-g-mazzoni-i-mondi-di-a-de-lisa/
Recensione a Francesco Scarabicchi, L’ora felice, Donzelli (“Poesia”), Roma 2010, “In Poesia- Filosofia delle poetiche e dei linguaggi”.
http://asidel.wordpress.com/2011/01/03/recensioni-f-scarabicchi-lora-felice-di-a-de-lisa/
Recensione a Claudio Damiani, Poesie (1984-2010), a cura di Marco Lodoli. Fazi (“Le strade”), Roma 2010, “In Poesia- Filosofia delle poetiche e dei linguaggi”.
http://asidel.wordpress.com/2011/01/04/recensioni-c-damiani-poesie-1984-2010-di-a-de-lisa/
Recensione a Alberto Toni, Alla lontana, alla prima luce del mondo, Jaca Book, (Collana I Poeti, a cura di Roberto Mussapi), Milano 2009, “In Poesia- Filosofia delle poetiche e dei linguaggi”.
http://asidel.wordpress.com/2010/12/06/recensioni-a-toni-alla-lontana-di-a-de-lisa/
—
Musica – Libri pubblicati
Introduzione e cura della raccolta di scritti di Giacomo Manzoni,
“Tradizione e utopia” , Feltrinelli, Milano 1994.
—
Musica – Saggi pubblicati su Sonus
Incontro con Giacomo Manzoni. Sul “Faustus” ed altro, in “Sonus – materiali per la musica moderna e contemporanea” (da ora in poi “Sonus). Anno I, n. 1, settembre-novembre 1989 pp. 25-35.
Nono, o dell’inquietudine. Diario di viaggio al Centre Acanthes di Villeneuve lez Avignon, , in “Sonus”, Anno I, n. 1, settembre-novembre 1989, fascicolo 1, pp. 75-83.
La città bianca e il convento di Mafra, pp. 11-12.
Memoriale di un paese, pp. 21-22, n. 1 illustrazione. in “Sonus”, Anno II, n. 1, dicembre 1989 – febbraio 1990, fascicolo 2, pp. 96.
Incontro con Dario Maggi. Di una lunga durata, tra clamori e oscuri flauti dell’autunno, pp. 22- 35.
Incontro con Stefano Gervasoni. La macchina del sentire o i travestimenti dell’inquietudine, pp. 36-44, in “Sonus”, Anno III, n. 3, giugno – agosto 1991, fascicolo 8.
Testi, mappe, modelli. Un approccio intuizionista all’analisi della musica contemporanea, pp.43 – 65, in “Sonus”, Anno VIII, n. 2-3, dicembre 1996, fascicolo n. 16.
Le ragioni del drago, pp.16-34, in “Sonus” Anno IX, n.1-2-3 , dicembre 1997, fascicolo n. 17.
L’object ambigu. La microfluttuazione della materia sonora e visiva, da ornamento a testo, pp. 26 – 37, in “Sonus” Anno X, n. 1 – 2 – 3, dicembre 1998 fascicolo n. 18.
Temporalità e mistica del suono in “Aion” di Scelsi, pp. 57 – 63;
La “funzione Ives” nella musica del Novecento, in “Sonus” Anno XI, n. 1 – 2, agosto 1999, fascicolo 19, pp. 2–15.
Avanguardie alternative. Il Novecento musicale degli irregolari e degli isolati, in “Sonus” Anno XII, Fascicolo 20, pp. 4 – 68.
Microcosmo e modello. Natura e suono nella musica e nell’estetica del Novecento, in “Sonus”, Anno XIV, Fascicolo 21/22, dicembre 2002, pp. 108 – 117
Categorie:05- Curriculum
Rispondi