Il corso di Storia dell’Arte Medievale si propone di offrire un quadro della produzione artistica nell’area dell’Europa occidentale e bizantina tra gli inizi del IV e la fine del XIV secolo (circa 313-1400), cioè dall’età di Costantino fino al Gotico internazionale, con ampi riferimenti alla produzione delle altre civiltà, come quella islamica, che dal VII secolo d.C. si sono affacciate sulla scena mediterranea.
Indicazioni
fare conoscere agli studenti i caratteri, le funzioni tipiche e specifiche della produzione artistica nell’arco dei secoli che vengono definiti “Medioevo”;
far loro comprendere il ruolo – specifico, insostituibile e in ogni epoca peculiare – che tale produzione ha giocato, anche come strumento di comunicazione e di dominazione simbolica, nei singoli periodi e ambiti geografici sopra indicati, nonché il suo rapporto con gli altri aspetti della dialettica politica e sociale, della cultura, delle mentalità e delle credenze e pratiche religiose.
Oltre a tali conoscenze, il corso mira altresi a promuovere negli studenti competenze metodologiche individuali: nell’analizzare e discutere, decodificandoli, i messaggi veicolati dall’opera d’arte; nella lettura delle caratteristiche materiali, tecniche iconografiche e stilistiche dei più vari manufatti artistici medievali.
Il tutto con lo scopo culturale generale di portare ciascuno studente a intendere tali manufatti quali documenti di storia e di cuttura e quali strumenti di comunicazione di assetti sociali, politici e istituzionali complessi e sfaccettati.
Problemi e metodi
– problemi e metodi della storia dell’arte medievale;
– periodizzazione e geografia artistica;
– culture, tradizioni e rinascite nell’arte del Medioevo occidentale;
– trasformazioni e correnti stilistiche;
– centri di produzione, artisti e committenti.
I principali sviluppi della storia dell’arte medievale
I principali sviluppi della storia dell’arte medievale, dalla fine dell’arte antica alla dissoluzione del gotico internazionale:
– periodizzazione;
– ambiti e centri di produzione artistica;
– esempi di fonti scritte;
– le figure dell’artista e del committente;
– la tarda antichità;
– gli ambiti mediterraneo, continentale e insulare precarolingi;
– l’età carolingia e ottoniana;
– cenni sull’età media di Bisanzio;
– il romanico;
– la transizione verso lo stile gotico;
– l’evoluzione del linguaggio gotico;
– l’arte dei Paleologhi e la maniera greca;
– il rinnovamento giottesco e la sua irradiazione;
– l’arte senese e la sua esportazione Oltralpe;
– lo stile internazionale e la sua dissoluzione.
Approfondimenti tematici
Arte paleocristiana: monumenti e manufatti artistici. Roma, Milano. Ravenna
Arte di età longobarda: Pavia, Castelseprio, Cividale
L’arte dell’età carolingia e ottoniana
Italia ed Europa fra XI e XII secolo: monasteri, pellegrinaggi, strade
Architettura, scultura e città in Italia nel XII secolo
Architettura del Duecento fra Europa e Italia
Pittura del Duecento in Italia
Scultura in Italia da Federico II al primo Trecento
Pittura e arti suntuarie nei centri artistici italiani fra Due e Trecento: Roma, Assisi, Firenze, Siena
Avignone e il “Gotico internazionale”
Fra Italia ed Europa nel primo Quattrocento: arti suntuarie, pittura, scultura
Genova nel XII-XIII secolo: urbanistica, architettura, scultura
Bibliografia di riferimento
Esempi di storiografia e metodi della disciplina.
Pierluigi De Vecchi. Elda Cerchiari, Arte nel Tempo, Bompiani, Milano 1991 e successive ristampe, Volume 1, tomo I, pp. 240-299; volume 1, tomo II , volume 2, tomo I, fino a p. 45. (Sono disponibili delle scansioni presso il bancone qualora non siano reperibili le copie delle biblioteche)
Luciano Bellosi, Giotto, Scala Istituto Fotografico Editoriale, Firenze 1981 (e successive ristampe)
Ernst Kitzinger, Alle origini dell’arte bizantina, Jaca Book, Milano 200
Ernst Kitzinger, Arte altomedievale, Einaudi, Torino 2005
Otto Paecht, La miniatura medievale, Bollati Boringhieri, Torino 1987
Otto Paecht, La scoperta della natura, Einaudi, Torino 2011
Enrico Castelnuovo, Arte delle città, arte delle corti, Einaudi, Torino 2009
Enrico Castelnuovo, Vetrate medievali, Einaudi, Torino 1994
J.J.G. Alexander, I miniatori medioevali e il loro metodo di lavoro, Modena 2004
M. Baxandall, Pittura ed esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento, ed. it. Torino 1978 e succ. edd.
M. Baxandall, Giotto e gli umanisti, ed. it. Milano 1994
M. Baxandall, Forme dell’intenzione, ed. it. Torino 2000
E. Castelnuovo (a cura di), Artifex bonus. Il mondo dell’artista medioevale, Bari 2004
H. Focillon, Vita delle forme, ed. it. Torino 1990 e prec. edd.
C. Ginzburg, Indagini su Piero, ed. Torino 1994 (NON quelle precedenti)
E. Panofsky, La prospettiva come “forma simbolica” e altri scritti, ed. it. Milano 1961 e succ. edd.
E. Panofsky, Rinascimento e rinascenze nell’arte occidentale, ed. it. Milano 1971 e succ. edd.
O. Pächt, La miniatura medioevale, ed. it. Torino 1987
S. Romano, La O di Giotto, Milano 2008
J. Von Schlosser-Magnino, L’arte del Medioevo, ed. it. Torino 1989
C. Tosco, L’architettura medievale in Italia, Bologna 2016
A. Warburg, La rinascita del paganesimo antico, ed. it. Firenze 1966 e succ. edd.
R. Wittkower, La scultura, ed. it. Torino 1985
Categorie:R01- Arte medievale - Medieval Art
Rispondi